Perché realizzare un impianto fotovoltaico anche quando la tariffa di rimunerazione è bassa?
La produzione di energia propria da un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta sostenibile per il nostro ambiente e riduce la dipendenza da fonti fossili. Si consiglia di massimizzare l’autoconsumo utilizzando gli elettrodomestici ad alto consumo come lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, ecc. durante le ore diurne consente di diminuire l’acquisto di energia e, di conseguenza, ridurre i costi della bolletta elettrica.
Posso richiedere il contributo unico (CU) se ho già installato l'impianto?
No, l’impianto può essere installato solo dopo aver inviato all’Ufficio dell’energia (UE) del Cantone la richiesta preliminare. Si consiglia di iniziare i lavori solo dopo aver ottenuto la decisione preliminare.
Posso vendere la mia energia ad AET se non ho richiesto il contributo unico?
No, AET ritira unicamente l’energia immessa in rete dagli impianti che hanno ottenuto il CU del fondo FER. L’unica eccezione a questa regola è rappresentata dagli impianti di grande taglia, con obbligo di effettuare la commercializzazione diretta ai sensi della legge federale sull’energia.
Esiste un contratto tra il produttore e AET?
Secondo l’art.20 cpv 6 del Regolamento del Fondo per le energie rinnovabili (RFER), l’energia prodotta al netto dell’autoconsumo e i relativi certificati di origine devono essere venduti secondo le condizioni applicate da AET all’acquisto di energia elettrica. Per ottenere il CU, il produttore deve sottoscrivere tali condizioni.
Quando avviene la rimunerazione?
Il versamento della rimunerazione avviene una volta all’anno, di norma nel mese di giugno dell’anno successivo a quello di produzione, a valle della registrazione dei dati di produzione nel sistema svizzero delle Garanzie d’Origine (GO) di Pronovo da parte del gestore di rete locale. Il produttore riceve da AET una nota di credito con cui si comunica l’importo della rimunerazione. Il versamento dell’importo avviene entro 30 giorni sul conto bancario o postale comunicato all’Ufficio dell’energia e indicato sulla nota di credito.
A quanto ammonta il prezzo al kWh e chi lo stabilisce?
La tariffa di rimunerazione varia ogni anno in funzione dell’evoluzione dei prezzi dell’energia sulla borsa elettrica svizzera (Swissix) e del valore delle Garanzie di Origine (GO). Sulle basi citate AET definisce a posteriori la tariffa, pubblicata sulla pagina tariffe energia del sito del Cantone entro la fine di febbraio dell’anno successivo a quello di produzione.
Cambiamento di indirizzo e/o di dati bancari
Qualsiasi richiesta di modifica dei propri dati di contatto/corrispondenza va comunicata per iscritto all’indirizzo fer@aet.ch.
La modifica dei dati bancari deve invece avvenire tramite lettera cartacea con firma originale. Se l’impianto appartiene a più persone è necessaria la firma di tutte le parti. Modifiche dei dati di residenze, condomini, ecc. possono essere inoltrate dall’amministratore a condizione che venga fornita anche copia del contratto di amministrazione.
Ho venduto/acquistato un impianto che ha beneficiato del CU, cosa devo fare?
Il passaggio di proprietà deve venir notificato dal proprietario precedente (ossia quello che cede/vende l’impianto) tramite il formulario Cambio di gestore dell'impianto / cambio dell'avente diritto scaricabile sul sito di Pronovo e corredato dei documenti necessari (rogito, estratto del registro fondiario). La documentazione originale va spedita per posta a Pronovo, mentre una copia deve essere trasmessa all’indirizzo fer@aet.ch.
Chi comunica quanta energia è stata immessa in rete?
Questo compito compete per legge al gestore di rete locale (ossia al distributore), il quale comunica i dati di misurazione entro le tempistiche stabilite a Pronovo. Questa genera le GO, il cui valore viene considerato da AET per determinare l’importo globale da versare al produttore.
Il volume di energia rimunerato non è corretto, chi contatto?
Il calcolo per la rimunerazione avviene sulla base dei dati di produzione messi a disposizione di AET dai gestori delle reti locali, tramite il sistema svizzero delle GO di Pronovo. Eventuali errori sono da segnalare al proprio gestore (il distributore locale), affinché possa comunicare le necessarie modifiche a Pronovo.
Perché devo ancora pagare la fattura al mio fornitore (SES, AIL, AMB, ecc.)?
I produttori che hanno ottenuto il contributo unico FER hanno l’obbligo di cedere la propria energia in esubero ad AET alla tariffa di rimunerazione definita da quest’ultima. Ciò non ha alcun influsso sulla fornitura di energia, che continua ad essere effettuata dal gestore di rete locale (nel caso dei piccoli consumatori) o dal fornitore liberamente scelto (nel caso dei grandi consumatori che hanno deciso di beneficiare dell’accesso al mercato).